La Biblioteca della Fondazione Guido Piccini è costituita da oltre 12.000 volumi ed è suddivisa in tre sezioni:
Cultura Generale, con i più significativi testi di Filosofia, Storia, Religione, Teologia, Sociologia, Politica, Economia, Letteratura italiana e straniera.
America Latina, la sezione più specifica e significativa della biblioteca, con settori dedicati a singoli Stati e peculiari temi latinoamericani può soddisfare ogni tipo di ricerca: dalla “Conquista” alla “Teologia della Liberazione”, dai “Sistemi giuridici dei popoli indigeni” alle “Politiche estrattive in America Latina”, dall’attualità socio-politica ed economica alle lotte passate e presenti di emancipazione, al dibattito e alle iniziative riguardanti il buen vivir. Il vasto settore di Letteratura offre opere di narrativa, anche in lingua originale, degli autori più rappresentativi del panorama culturale latinoamericano.
Biblioteca Linguistica, essenzialmente in lingua spagnola, su tutte le tematiche che compongono i diversi settori culturali della Biblioteca.
L’Emeroteca offre la consultazione della collezione completa di oltre 30 riviste italiane e straniere – soprattutto latinoamericane – attualmente editate e di numerose altre oggi terminate.
La Biblioteca, anche in supporto a tesi di laurea, propone percorsi bibliografici all’interno del proprio patrimonio su Diritti Umani, Povertà, Globalizzazione e Altermondialismo avvalendosi anche del supporto dell’Observatorio Internacional de las Crisis e degli Autori dei Quaderni della Fondazione.
Lunedì: 9.00 - 12.00 15.00 - 18.OO
Mercoledì: 9.00 -12.00
Giovedì: 9.00 -12.00
FONDAZIONE GUIDO PICCINI per i diritti dell'uomo onlus
via Terzago 13
25080 Calvagese (BS)
tel 030.601047 - 030.6000038
email: info@bibliotecafondazionegpiccini.org
catalogo dei libri Iscriviti per conoscere le prossime iniziative Newsletter
Copyright (c) 2016 Fondazione Guido Piccini per i diritti dell'uomo onlus